Cornici su misura.

Come scegliere una cornice?

La cornice va scelta in base ai colori del soggetto, al gusto personale, alla collocazione in un determinato ambiente.

L’inquadratura non riguarda solo la possibilità di appendere la tua foto al muro. C’è una certa strategia per scegliere la giusta cornice che migliorerà il tuo pezzo e completerà il tuo spazio interno.


Per prima cosa dobbiamo capire cosa stiamo andando ad incorniciare.
Se stiamo per incorniciare una foto, una serigrafia su carta, incisione ecc…. in generale tutto ciò che non è più spesso di 3 mm. allora potremmo scegliere qualsiasi tipo di cornice e utilizzare tutti i nostri passe-partout (cartoncino, lino, velluto) per valorizzare il nostro soggetto. Saremo costretti a utilizzare il vetro o crilex per evitare che l’immagine esca dal davanti.

Se quello che stiamo per incorniciare è una tela o un pannello più spesso di 5 mm. allora le cornici da scegliere dovranno essere per forza più alte e quindi potrete utilizzare esclusivamente quelle con una battuta intermedia o alta.
Noi della Vetreria Morena sapremo indicarti lo spessore disponibile per il tuo soggetto.
Questa incorniciatura non richiede obbligatoriamente il vetro e i passe-partout da utilizzare dovranno essere quelli in legno e non in cartoncino come nella modalità precedente.

Il secondo consiglio da seguire è quello sulle dimensioni della cornice.
Nel caso in cui il vostro soggetto superi le dimensioni di 50×60 cm è consigliato utilizzare una cornice che ha larghezza maggiore di 4 cm così da evitare che il legno si imbarchi nel tempo.

Questi consigli sono la base sul tipo di cornice da scegliere.
Potrete scegliere tra tantissime tipologie di cornici e passepartout su misura, avendo così a disposizione una quantità immensa di combinazioni.

Struttura in legno o metallo?

Quando cerchi la cornice perfetta per completare il tuo pezzo, devi prima considerare il materiale della cornice. 

Offriamo una varietà di cornici in legno e metallo che differiscono per colore, spessore e stile.

Naturalmente, l’immagine che stai inquadrando dovrebbe sicuramente avere un ruolo nella tua scelta tra una cornice in legno o in metallo. Stili e pezzi diversi funzionano bene con telai di materiali diversi.

Ad esempio, i pezzi moderni, come l’arte astratta o le foto in bianco e nero, si integrano bene con la natura semplicistica di una struttura in metallo. Piuttosto che attirare l’attenzione dall’immagine, le cornici in metallo migliorano sottilmente il display con una finitura nitida.

I telai in legno sono l’alternativa, che offre un aspetto più robusto e tradizionale. Ottime per dipinti, fotografie sane o opere d’arte, le cornici in legno completano questi pezzi con calore e dettagli eleganti.

Lo stile di interior design che stai cercando può anche influenzare la tua scelta tra una struttura in legno o metallo. Che tu stia cercando un look bohémien o uno stile minimalista, sei sicuro di trovare la cornice giusta per completare la tua area così come la tua opera d’arte. 

 

Quale colore per il telaio?

Puoi adottare una varietà di approcci quando si tratta di scegliere il colore della cornice, sia che tu voglia enfatizzare una caratteristica nella tua opera d’arte, sia che tu stia cercando di completare uno stile di interior design.

Però non c’è una vera e propria regola “stilistica” Ricordati di seguire il tuo istinto, soprattutto quando scegli il colore. Dopotutto, deve esprimere il tuo stile.

 

Per affrontare la scelta di un colore per la tua cornice personalizzata: Noi di Vetreria Morena ci affidiamo a tre step:

1. Scegli un colore dall’immagine

La selezione di un colore della cornice che viene mostrato nella tua opera d’arte o foto è sempre un’opzione sicura che non solo accentuerà un colore specifico, ma darà anche una sensazione di continuità all’interno del display.

Il colore scelto dal pezzo può essere diffuso o minuscolo come desideri. Per un pezzo che è principalmente di un colore, scegliere una cornice della stessa tonalità emetterà un senso di stabilità. Tuttavia, selezionando un colore della cornice che corrisponda a una piccola sfumatura all’interno del pezzo attirerà l’attenzione su quel colore all’interno dell’art. Questo metodo farà davvero risaltare la tua foto, oltre ad attirare l’attenzione sulla cornice (perché non sarà dello stesso colore della maggior parte dell’immagine).

2. Scegli un effetto drammatico

Per un pezzo pulito e semplice, considera la possibilità di scegliere un colore della cornice che sia l’esatto opposto di quello nella foto. Questo crea un effetto molto drammatico e attira tutti gli sguardi sul display incorniciato.

Questo approccio potrebbe funzionare con qualsiasi pezzo, semplice o caotico. Una cornice di colore opposto aggiungerà carattere allo spazio in cui la visualizzerai e farà una dichiarazione molto audace. Ti suggeriamo di utilizzare una cornice in metallo se prendi questa strategia: stai cercando una dichiarazione forte con il colore, ma non per creare una sensazione disordinata all’opera d’arte.

3. Pensa in modo neutrale

Se non vuoi enfatizzare un colore specifico nel tuo pezzo o fare una dichiarazione audace con una cornice di colore opposto, andare con una cornice di colore neutro è ottimo per completare qualsiasi lavoro.

Le montature bianche sono pulite, classiche e senza tempo. Possono davvero far risaltare tutti i colori all’interno di un’immagine, il che può essere particolarmente drammatico per le opere colorate.

D’altra parte, le cornici nere sono anche una classica cornice neutra che può completare quasi tutte le opere d’arte o le fotografie. 

Vetreria Morena

Pronto intervento, Rapido, preciso, impeccabile.

Contattaci

Telefono: 0666594222
Mobile: 3896586687
Chiama ora!